Adams N. (1998). 'Pienza', Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, E.P. Fiore (Ed.). Milano, pp. 314-329. |
|
Argan G. C. (1998). Storia dell'arte italiana III. Da Michelangiolo al Futurismo, Sansoni, Firenze, Argan G.C., Robb N. A. (1946). The Architecture of Brunelleschi and the Origins of Perspective Theory in the Fifteenth Century, Journal of the Warburg and Coutauld Institutes, Vol. 9, pp. 96-121.
http://dx.doi.org/10.2307/750311 |
|
Bellosi L. (1980). La rappresentazione dello spazio, Storia dell'arte italiana, Vol.4, Ricerche spaziali e tecnologiche, Torino, pp. 5-39. |
|
Bernini D. (1999). Come un uccello sacro. Sul ritratto di Federico da Montefeltro, Storia dell'arte, pp. 5-34. |
|
Bertelli C., Paolucci A. (2007). Piero della Francesca e le corti italiane, Arezzo: Skira. |
|
Budinich C. (1904). Il Palazzo Ducale d'Urbino: studio storico- artistico, illustrato da nuovi documenti, Trieste. |
|
Cassanelli L. (2004). Le corti rinascimentali, committenti e artisti, Roma: Sinnos. |
|
Dal Poggetto P. (2001). Ricerche e studi sui signori di Montefeltro di Piero della Francesca e sulla città ideale, Urbino: Quattro Venti. |
|
Damish H. (1997). L'origine de la perspective, Paris. |
|
Edgerton S., Y. (1975). The Renaissance Rediscovery of Linear Perspective, New York: Basik Books. |
|
Finelli L. e Rossi S. (1979). Pienza tra ideologia e realtà, Bari. |
|
Garin E. (1965). Scienza e vita civile del rinascimento italiano, Roma: Laterza. |
|
Gioseffi D. (1957). Perspectiva artificialis. Per la storia de la prospettiva. Spigolature e appunti, Trieste. |
|
Heydenreich L.H. (2003). Il primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460, Bur Arte (Ed.), Milano. |
|
Krautheimer R. (1994). Le tavole di Urbino, Berlino e Baltimora, in Rinascimento, H. Millon e Magnano Lampugnani V. (Eds.), Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, catalogo della mostra di Venezia, Milano. |
|
Mack C. R. (1987). Pienza: The creation of a Renaissance City, New York: Ithaca. |
|
Marani P. C. (1994). Urbanistica rinascimentale da Filarete a Palmanova, in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione della città, Palazzo Grassi-Fondazione Cini, Venezia. |
|
Morolli G. (1996). Una città nient'affatto ideale, In Città e corte nell'Italia di Piero della Francesca: atti del convegno internazionale di studi, Urbino 4-7 ottobre 1992, Marsilio, Venezia. |
|
Occhipinti, C. (2004). Leon Battista Alberti e l''ecfrasis' bizantina, tra Firenze (1436) e Ferrara (1443). Osservazioni sulla cupola cristiana, da Brunelleschi a Michelangelo, in Alberti e gli Este. Tempo e misura. Atti della VII Settimana di Alti studi Rinascimentali, Ferrara, Castello Estense, 29 novembre – 3 dicembre 2004. |
|
Occhipinti C. (2003). Teorie della prospettiva e dello scorcio: La correzione ottica, in Idem, Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze, Parigi. |
|
Panofsky E. (1927). Die Perspektive als symbolische Form, Berlin. |
|
Piero, ., Dal, P. P., Comitato nazionale per il quinto centenario della morte di Piero della Francesca (Italy), Palazzo ducale (Urbino, Italy), & Oratorio di San Giovanni Battista (Urbino, Italy). (1992). Piero e Urbino, Piero e le corti rinascimentali. Venezia: Marsilio. |
|
Poli C. (2009). Città flessibili. Una rivoluzione nel governo urbano, Torino: Instar libri. |
|
Sinisgalli R. (2006). Leonardo e la divina proporzione, Torino: Federighi editori. |
|
Sinisgalli R. (2001). Verso una storia organica della prospettiva, Roma: Kappa. |
|
Vagnetti L. (1980). Il processo di maturazione di una scienza dell'arte, M. Dalai Emiliani (Ed.), La prospettiva rinascimentale. Codificazione e trasgressioni, Milano: Firenze, pp. 427-474. |
|
Wilson, Thomas D. (2012). The Oglethorpe Plan: Enlightenment Design in Savannah and Beyond. Charlottesville: University of Virginia Press. |
|
White J. (1967). The Birth and Rebirth of Pictorial Space, London. |
|
Wittkower R. (1964). Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Torino: Einaudi. |
|
Zuffi S. (2004). Il Quattrocento, Mondadori, Milano: Electa. |
|